Le persone interessate stabilite: I Ministri ordinati: vescovi, presbiteri e diaconi. Gli accoliti e i Ministri straordinari della Comunione. I catechisti e gli educatori maggiorenni: sono quindi inclusi sia gli educatori professionali che volontari, sia i coordinatori degli oratori che coloro che operano nei gruppi medie, adolescenti, 18enni e giovani. Gli operatori maggiorenni dei doposcuola gestiti dalle Parrocchie. Gli operatori maggiorenni delle scuole di italiano gestite dalle Parrocchie. Gli operatori maggiorenni di qualsiasi attività didattica o educativa gestita direttamente dalle Parrocchie. I coristi e i cantori maggiorenni.
La proposta Finalmente si parte! Ci mancavano le vacanze insieme: quest’anno riusciamo a stare insieme una settimana in montagna, dopo le cinque settimane dell’oratorio estivo.
Dopo le difficoltà degli scorsi mesi vogliamo ripartire da un’esperienza che coinvolge naturalmente i ragazzi. I ragazzi giocano. Ai ragazzi piace giocare! Il gioco – in tutte le sue molteplici espressioni – è l’esperienza che più naturalmente unisce l’oratorio ai ragazzi. Spesso è l’esperienza che genera un primo iniziale contatto. Si va in oratorio per giocare e per giocare insieme con i propri amici. Siamo convinti che da questo contatto elementare può nascere un’esperienza di vita, di fede e di Chiesa. Riscopriamo la bellezza del giocare, e del giocare insieme!
Dalla prima settimana di maggio riprende la celebrazione di alcune S. Messe feriali nelle chiese sussidiarie di Gazzada, Schianno e Morazzone nelle quali è possibile celebrare garantendo il distanziamento:
Buongiorno cari genitori, riteniamo opportuno - confermati anche dalle indicazioni della Diocesi - di sospendere ogni attività di catechesi in presenza.